Come gli update delle piattaforme influenzano la brand strategy: le nuove funzionalità di Instagram e TikTok
Ogni aggiornamento dei social cambia il modo in cui i contenuti vengono fruiti e premiati dagli algoritmi: per i brand questo significa dover ricalibrare tono di voce, visual identity e campagne pubblicitarie. Adattarsi tempestivamente agli update significa rimanere rilevanti e competitivi in un contesto digitale sempre più affollato. Vediamo assieme alcuni esempi di nuove funzioni introdotte sulle principali piattaforme social nel 2025.
Instagram: interattività, creatività e vendite in-app
Instagram nel 2025 è sempre più orientato a stimolare l’interazione e facilitare le conversioni. Ecco le novità principali:
- Sticker interattivi nelle Stories e nei Reels
Funzioni come “Add Yours” (Il tuo turno) e i Sondaggi multipli sono diventati strumenti potentissimi per coinvolgere le community. Ad esempio, Netflix Italia ha usato “Add Yours” per stimolare gli utenti a condividere la “scena preferita” di una serie, generando centinaia di migliaia di interazioni in poche ore. Questi sticker non solo aumentano il tempo di permanenza, ma creano contenuti UGC (user generated content) che amplificano la visibilità organica. - Nuove opzioni di editing avanzato per Reels
Instagram ha introdotto l’editing multiclip direttamente nell’app, con strumenti simili a quelli di TikTok: possibilità di tagliare, spostare e sincronizzare le clip con audio e testo, oltre a nuovi filtri AI generativi che creano sfondi e ambientazioni dinamiche. Brand come Red Bull hanno già sperimentato questi strumenti per lanciare contenuti più immersivi, senza dover passare da software esterni. - Shop integrati e checkout diretto
Con Instagram Checkout e le nuove funzioni di Product Tagging nei Reels e nelle Stories, i brand possono portare l’utente dall’ispirazione all’acquisto in un solo tap. Sephora, ad esempio, ha sfruttato questa funzione per promuovere prodotti beauty con tutorial veloci: l’utente guarda il Reel, clicca sul tag del prodotto e finalizza l’acquisto senza uscire dall’app. Questo accorciamento del customer journey ha incrementato notevolmente le conversioni.
TikTok: dai contenuti virali alle campagne pubblicitarie evolute
TikTok continua a spingere sull’evoluzione del linguaggio social, combinando spontaneità e strumenti avanzati per i brand. Le novità più rilevanti sono:
- Branded Mission
Questa funzione permette ai brand di lanciare vere e proprie “call to action” creative per i creator. Il marchio propone una sfida e i creator realizzano contenuti in linea con il brief; quelli che ottengono più engagement vengono poi messi in evidenza e promossi. Un caso recente è quello di Pepsi, che ha lanciato una Branded Mission chiedendo agli utenti di reinterpretare il concept “Pepsi Challenge” in chiave TikTok. Il risultato: milioni di contenuti UGC e una campagna virale a costo ridotto rispetto alle adv tradizionali. - Adv con AI generativa
TikTok ha introdotto strumenti di AI generativa per l’advertising, capaci di ottimizzare titoli, descrizioni e creatività in base al target. Alcuni brand beauty, come L’Oréal, hanno già sperimentato campagne in cui i testi delle inserzioni venivano generati e adattati automaticamente in più lingue e stili, aumentando la rilevanza e migliorando i tassi di click. - Live Shopping
Il TikTok Shop si sta diffondendo anche in Europa, trasformando le live in sessioni di shopping interattivo. Brand come Shein e Dyson hanno organizzato eventi in diretta in cui creator e influencer mostravano i prodotti, permettendo agli utenti di acquistarli in tempo reale senza uscire dall’app. Questo modello di social commerce ha un tasso di conversione più alto rispetto all’e-commerce tradizionale perché unisce intrattenimento e fiducia.
Dall’aggiornamento alla strategia: come trasformare le novità in crescita per il tuo brand
Le nuove funzionalità di Instagram e TikTok offrono possibilità enormi ai brand: stimolare interazioni autentiche, creare contenuti sempre più immersivi, accorciare il percorso d’acquisto e generare campagne virali a costi ridotti. Tuttavia, il rischio è quello di limitarsi a inseguire le tendenze senza una visione chiara, sprecando tempo e risorse. Per fare davvero la differenza serve un approccio strategico: conoscere le piattaforme è importante, ma ciò che porta risultati è la capacità di integrare i trend in una narrazione coerente con i valori e gli obiettivi del brand.
Ed è qui che entra in gioco Pringo Group. Se sei un brand a Roma (o in Italia) e vuoi ottenere risultati concreti, affidarti a un’agenzia di social media management è fondamentale. Pringo Group conosce a fondo le piattaforme, sa come sfruttare le novità e le traduce in strategie vincenti, trasformando update e tendenze in opportunità di crescita reale per il tuo brand. Contattaci ora!