Scopri il nuovo formato Ultrawide di Instagram e aumenta l’engagement
Instagram ha recentemente introdotto il formato Ultrawide (5120×1080), una novità che permette di pubblicare foto e video con un’inquadratura molto più ampia e panoramica. Questo aggiornamento apre nuove opportunità per chi vuole raccontare storie che spezzino il ritmo tradizionale del feed Instagram, saltando immediatamente all’occhio dell’utente medio, che viene spronato a passare da utente passivo ad attivo. In questo articolo, scoprirai come sfruttare al meglio il formato Ultrawide, ottenere contenuti di qualità e aumentare l’engagement sul tuo profilo.
Cos’è il formato Ultrawide e perché Instagram lo ha introdotto
Il formato Ultrawide permette di caricare foto e video con proporzioni più ampie rispetto al classico formato quadrato o verticale, offrendo un’esperienza visiva più immersiva. Instagram ha introdotto questa funzione per rispondere alla crescente domanda di contenuti più cinematografici e creativi, permettendo ai creator e ai brand di raccontare storie più coinvolgenti e panoramiche.
Marchi come Netflix, Amazon Prime, BMW, Duolingo e KitKat hanno adottato con successo il formato Ultrawide per le loro campagne su Instagram. Ad esempio, Netflix ha utilizzato questo formato per creare teaser cinematografici per le sue serie, mentre Duolingo ha presentato contenuti educativi in modo visivamente accattivante. Queste iniziative hanno contribuito a un aumento significativo dell’engagement, con tassi di interazione superiori alla media rispetto ai contenuti tradizionali (Zoho).
Come preparare foto e video per l’Ultrawide senza perdere qualità
Per sfruttare al meglio il nuovo formato è importante seguire alcune accortezze tecniche:
- Risoluzione alta: mantenere file con buona qualità per evitare sgranature.
- Editing panoramico: ritagliare e adattare immagini per valorizzare la larghezza senza deformazioni.
- Composizione attenta: distribuire gli elementi principali nell’inquadratura, evitando spazi vuoti e squilibrati.
Formato video: utilizzare proporzioni corrette (tipicamente 16:9 o più ampie se supportate) e controllare l’audio, che rimane fondamentale per i Reel.
Esempi di contenuti che funzionano con il nuovo formato
Il formato Ultrawide si presta particolarmente a contenuti che vogliono catturare subito l’attenzione e offrire un’esperienza immersiva. I paesaggi mozzafiato, come mare, montagne o città illuminate di notte, risultano ancora più spettacolari e catturano immediatamente lo sguardo dell’utente. Anche nel mondo della ristorazione o delle cucine, questo formato permette di mostrare contemporaneamente il locale e i piatti, creando un’immagine completa e coinvolgente. Allo stesso modo, eventi e concerti beneficiano di inquadrature panoramiche che trasmettono l’atmosfera generale, facendo sentire chi guarda parte dell’esperienza. Infine, i contenuti dietro le quinte guadagnano molto dall’Ultrawide: grazie alla possibilità di mostrare più dettagli nello stesso frame, lo storytelling visivo diventa più ricco e appassionante, aumentando l’engagement e la connessione con il pubblico.
Storytelling e design: creare esperienze visive che convertono
Per far funzionare l’Ultrawide è necessario pensare anche a quando e come pubblicare:
- Alterna post Ultrawide e post tradizionali per non appesantire il feed.
- Sfrutta i Reel panoramici per raccontare momenti live o dietro le quinte.
- Inserisci call to action chiare per stimolare interazioni (commenti, condivisioni, salvataggi).
Errori comuni da evitare con l’Ultrawide
Anche quando si producono contenuti di alta qualità, ci sono alcuni errori comuni che possono ridurre l’efficacia del formato Ultrawide. Uno dei più frequenti è sovraccaricare l’immagine con troppi elementi, rischiando di creare confusione e rendere difficile per l’utente comprendere il messaggio principale. Allo stesso modo, durante il ritaglio panoramico, è importante non tagliare dettagli significativi, altrimenti il contenuto perde impatto e coerenza. Infine, è fondamentale adattare il feed complessivo: un singolo post Ultrawide fuori contesto può rompere l’armonia visiva del profilo e diminuire l’effetto di coesione estetica che tanto attira gli utenti.
Seguendo queste linee guida, il formato Ultrawide può diventare un potente alleato per catturare l’attenzione, raccontare storie più complete e aumentare significativamente l’engagement su Instagram.